Non ho mai creduto all’uguaglianza. Quando ero piccolo, presto sopraffatto dalle prime premurose sovrastanti epifanie di madre ingiustizia, sospettavo l’uguaglianza fosse una formulazione chiassosa e retorica, poco più che uno slogan. Propaganda; quel quadro di Delacroix, o giù di lì. Crescendo ho scoperto che quel dogma francese è stato periodicamente vandalizzato e sfigurato dalle […]
Extra
Uno specchio in corridoio. Satta, Atzeni e la sardità
«Uno specchio in corridoio. Satta, Atzeni e la sardità» di Luigi Duns C’è una fortunata metafora che racconta gli italiani e la Storia come se fossero luoghi di una casa. La Lombardia è il salotto con i suoi ospiti – attesi o indesiderati. Il Piemonte è la camera matrimoniale, la Sicilia è la cucina della […]
Grandi romanzi italiani. Una classifica franca. 64 titoli
ROMANZI ITALIANI. UNA FRANCA CLASSIFICA in 64 POSIZIONI. Versione quarta, marzo 2021. [romanzi: non racconti. Romanzi. Includo nella categoria i memoir e “rari anfibi”.]. 1 – Dino Buzzati, “Il deserto dei tartari”. [1940] 2 – Guido Morselli, “Dissipatio Humani Generis”. [1973] 3 – Aldo Palazzeschi, “Il codice di Perelà”. [1911] 4 – Scipio Slataper, “Il […]
Tristezza
A dar retta a due fumetti argentini dovremmo prestare maggiore attenzione a quel che viene pubblicato da quelle parti, soprattutto quando si sconfina nell’ucronia; quando nel 1957 Oesterheld scrisse “L’Eternauta”, anticipò con sinistra e discreta esattezza esiti, paranoie e disgrazie degli anni del regime di Videla, di circa venti anni successivo; tra 2010 e 2013, […]
La Nazionale di Calcio del Paese delle Nevi. Una storia tibetana
Forse il Tibet rischia di diventare una leggenda, proprio come uno dei suoi simboli, il misterioso yeti; forse i tibetani rischiano l’estinzione, proprio come uno dei loro animali più rappresentativi, il panda; forse questo Dalai Lama sarà l’ultimo a venire riconosciuto come “reincarnato”, il prossimo magari sarà “clandestinamente eletto” dai tibetani in esilio, sparsi in […]
Marina Monego [1961-2020], lettrice forte, scrittrice e catechista. Un ricordo
La professoressa Marina Monego [Venezia, 1961-Venezia, 2020] era una mia grande amica, una delle poche persone con cui parlavo veramente, e da circa venti anni. Era una critica letteraria sensibile e mai estranea alla cautela e alla misura; era una donna di singolare cristianità, adorata madre di due figli gentili; era una moglie innamorata come […]
“Il Ventriloco” pubblica un mio racconto, “Passavamo da Scarpone”
Estremamente contento di una nuova collaborazione: quella coi ragazzi trasteverini della rivista “Il Ventriloco“, giunta al suo numero 11. Per loro ho scritto un racconto fontejano, pamphilo e trasteverino, chiamato “Passavamo da Scarpone“. L’illustrazione è stata firmata da Titti Fruwirth. Da qualche parte troverete pure le letture dei ragazzi dell’Argot Studio, magari sulla pagina […]
“Umago Viva” vi parla di cose franche…
Profondamente grato alla Famiglia Umaghese e a Mariella Manzutto e Aldo Flego, redattori del nostro amato “Umago Viva. Notiziario degli esuli del Comune di Umago”, per gli articoli che mi hanno dedicato nell’ultimo numero della rivista [137, aprile 2020]: è per me motivo di singolare contentezza, perché questa rivista era la rivista più amata dai […]
“Extravaganti”: tutti i racconti apparsi altrove… [2008-2021]
Approfitto di queste giornate di quarantena per mettere in ordine i pezzi – in senso stretto. Al di là dei 27 di “Disorder” [Foglio, 2006] e dei 47 di “Monteverde” [Castelvecchi, 2009], questo è l’elenco completo dei 30 racconti o frammenti apparsi qua e là, nel tempo, tra riviste, raccolte e iniziative varie, a partire […]
“Tre volte Trieste”: un mio racconto sul vecchio “Piccolo” di Trieste
Oggi, 7 marzo 2020, ho avuto il privilegio di essere ospitato dal quotidiano della mia Trieste: c’è un mio racconto, chiamato “Tre volte Trieste”, ospite della rubrica “Mappe d’autore” dell’inserto “Tuttolibri” dove sono già apparsi, nelle puntate precedenti, scritti dei poeti Grisancich e Nacci. Ringrazio Elisa Russo e Pietro Spirito. Non serve dire quanto vi […]