Coeur scorbatt – Luigi Balocchi, un’anima selvatigh d’ona quej part in Lombardia

“Coeur scorbatt”, “Cuore corvo”: con questo titolo vedrà la luce, nell’autunno 2021, la nuova raccolta di versi di Luis Balocch, apprezzato letterato lombardo, già padre del notevole “Diavolo custode” [Meridiano Zero, 2007], omaggio al leggendario Sante Pollastro (“e alle nostre vite a brandelli, a tocch, disilluse, umiliate, invitte”) e già traduttore del Qoelet in dialett biegrassin, 2006.

Il Balocch è il professor Luigi Balocchi da Mortara, Pavia, classe 1961, ex cronista di nera e già anima del gruppo di ricerca linguistica “La Brasca”, leale al repertorio vernacolare lombardo (“Che fa ‘La Brasca’? Parla in dialetto milanese o pavese, si ritrova per mangià la cassoeula, è nostalgica, arruffona, a tratti feroce”, mi spiegava anni fa. “Vedi, Franchi, ‘La Brasca’ è un sogno di nebbia, paludi, boschi, racconti di risse e battaglie amorose. ‘La Brasca’ è nera, rossa, unta e bisunta. È la vita che mai si rinnega. Io e la mia compagnia di cialtroni paesani siamo ‘la Brasca’. Se qualche locch ci avesse per la testa di sentire recitare in lombardo ci chiami. Noi ci saremo. T’hee capìi?”).

Il Balocch è un uomo libero in mezzo a un mare di servi , di carrieristi e di cortigiani. Figlio del popolo, intellettuale vero. Scrive così, il Balocch, di quell’antica gente de Biagrass…

Al caldar

‘Se gh’hoo de dì de la fam che na fa disperaa?

I foeugh giù a Tesinn, i frasch; la pell: quella tua,

stessa a quella che mì gh’hoo. A sevi non anmu

de la fin de l’estaa; in de l’amour a cerchevi

come quan’ che i fiur comencen a buttà.

Allura, tì ta ma mostreva al sess de la stria,

al fiur che anca in del dubbi de l’inverna

al moeur no. In del caldar quel gròss, ‘dess

mì rughi on broeud de sangh, làver e garòn.

Inscì, ta ma giureva, i mòrt nassen anmu.

(“Il calderone“. “Che devo dire della fame che ci fa disperare?/ I fuochi giù a Ticino, le foglie; la pelle: quella tua,/ uguale alla mia. Ancora non sapevo/ della fine dell’estate; nell’amore, cercavo/ la fioritura./ Allora, tu mi mostravi il sesso della strega,/ il fiore che anche nei dubbi dell’inverno/ non muore. Nel pentolone, ora/ rimesto un brodo di sangue, labbra e cosce./ Così, mi giuravi, rinascono i morti”).

D’on poor diaul

Duu oeucc on mus

l’usell i ciapp on nòm,

mi poor d’on magatell

preghevi de vess viv.

Fiurin poor crist

t’hee dervii i brasc

e mi sutta la crus insema

al mè poor diaul.

(“Del povero diavolo“. “Due occhi un muso/ l’uccello le chiappe un nome/ io povero pupazzetto/ pregavo di vivere./ Bambino povero cristo/ hai aperto le braccia/ ed io sotto la croce/ insieme al mio povero diavolo”). 

Genar

Ma pias l’inverna perché l’amour al foeugh con foeura

al frecc che ‘l sgagna i òss ma l’han mostraa i nòst vecc

e ‘l teatrin del vin do’ che i facc hin mascher russ saltaa

foeura del miracul de vess chì intorna a ‘n taul, che del legn,

del mergasc, del rampat e sbattet lì su a gamb ‘vert, al gh’ha

i memòri. Cramento al frecc can che feva! Ta ‘l sa rigordet

che temp de luff? De quel foeugh là, tì, ta see anmu ‘n quejcòss?

(“Gennaio“. “Mi piace l’inverno, perché l’amore al fuoco con fuori/ il freddo che morde le ossa me l’hanno insegnato i nostri vecchi/ e il teatrino del vino dove le facce sono maschere rosse sortite/ dal miracolo d’essere qui attorno a un tavolo che del legno,/ delle stoppie, dell’afferrarti e sbatterti lì su a gambe aperte, ha/ le memorie. Caspita il freddo che faceva! Te lo ricordi/ che tempo da lupi? Sai ancora qualcosa, tu, di quel fuoco?”). 

Giù Tesinn

Tesinn spantega lus cont i òss compagn di frasch

geròn miròld e litta cip ciap la gibigianna.

Tesin nòst’ bamburin

e quej ch’hinn chì passaa, i gent i padr’ i fioeu

chì tucc rugà in del sangh, chì den’ desmentegaa

strengiuu den’chì in del fiaa.

(“Giù a Ticino“. “Ticino che semina luce con le ossa fraterne alle foglie/ ghiaioni bisce d’acqua e sabbia cip ciap il riverbero del sole!/ Ticino nostro ombelico/ e coloro di qui passati le genti i padri i figli/ qui tutti rimestati nel sangue qui dentro dimenticati/ stretti avvinti al respiro”). 

Selvatigh

Settaa ‘torna a ‘n taul, fum, vin, oeucc a stracch,

stravaccaa in riva a la Cantegrja, la sira tarda

freggia d’ona vita inscì inscì, mastegheven

dialett.‘Pèna ‘rent gha som rivaa lì visin che ja

scoltevi. Scur intorna la sgonfieva la nòtt, i òss,

la gnaga di nòst’ vacch e se pròppi un dio al gh’era

l’eva lì col su baì giamu pront a sotterass. Sevi

lì grappaa coi ung e la Mòrt la m’ha rampaa.

(“Selvatico“. “Seduti attorno a un tavolo fumo vino occhi stanchi/ fuori dalla vecchia Cantegrja la sera tarda/ fredda di una vita così così masticavano/ dialetto. Gli son giunto accanto ad ascoltarli./ Scura intorno gonfiava la notte le ossa/ il lamento delle mucche e se davvero un dio c’era/ era lì con il suo badile già pronto a sotterrarci. Ero/lì aggrappato con le unghie e la Morte mi ha afferrato”).

D’ona quej part in Lombardia

De vess nassuu in mess a’n fòss, amour

farfall d’on dì, man in berta sul sentee

de sta frusta salvezza che la sa de paisan,

spussa de vin, tett, velen e vacch. L’è inscì

che stoo foeura di vost’ ball, i oeucc moros

di castegn ch’hin ‘dree rostii, ratter de osterii,

al pigher tran tran di ran. La pèna par on regal.

(“Da qualche parte qui in Lombardia”. “Di esser nato in riva a quattro fossi, amori farfalle/ d’un giorno, mani in tasca sul sentiero di questa grama salvezza/ da contadini, odore di vino, tette, veleni e vacche. E’ così/ che sto fuori dalle vostre balle, gli occhi incantati nella brace delle castagne/ arrosto, topaie/ di osterie, la pigra abitudine delle rane. La pena è pari a un dono”). 

Nissun

Mì som no brau, som no

cattiv, mì som quell che

m’han faj diventaa. Nissun

destin, fòrsi ‘n fulmin,

làver, niul, mì som quell

che l’è rivaa e l’è scappaa.

(“Nessuno“. “Io non sono buono, non sono/cattivo, io sono quello che gli/altri m’han fatto diventare/nessun destino, forse un fulmine/labbra, nuvole, io sono quello/ che è venuto ed è scappato”).

Scender

Spettevom passà l’inverna, taccaa quell foeugh

che sbotteva lughiroeu, tòcch brughent ‘me fudessen

farfallin, sto penser che ‘dess semm viv, stessa terra,

nòst destin, berbellà per on cicin poeu d’on bòtt smorzass,

morì, domà scender, se vorii.

(“Cenere“. “Attendevano che passasse l’inverno, stretti accanto a quel fuoco/ che divampava scintille, pezzi incandescenti come fossero/ piccole farfalle, questo pensiero che ora siam vivi, stessa terra/ nostro destino,/ tremolare per un po’ poi all’improvviso spegnersi,/ morire, solo cenere se volete”).

Per approfondire: BALOCCHI in Portofranco [interviste, recensioni, poesie inedite…] + BALOCCHI in Wikipedia + Nazione Indiana