10 marzo 2023. Roma marcia per il Tibet

87mila tibetani uccisi dall’esercito del Partito Comunista Cinese, soltanto a ridosso della rivolta tibetana del 10 marzo 1959, figlia di 9 anni di oppressione e di una insopportabile occupazione. Occupazione militare – e sinizzazione inclusa, stile “impero han” – che ancora oggi perdura. Centinaia di monasteri e di templi distrutti e saccheggiati, oppure sfregiati e […]

Come un cane che esce da un pantano

“La letteratura è un’arte profondamente concettuale; anzi, a dire il vero, resta l’unica arte concettuale. Le parole sono concetti; i cliché sono concetti. Nulla può essere affermato, negato, relativizzato, irriso senza il supporto dei concetti e delle parole. Da qui, la sorprendente robustezza dell’attività letteraria, un’attività che può persino rinnegare se stessa, autodistruggersi, autodichiararsi impossibile, […]

Corrado era un ragazzo gentile

Corrado era un ragazzo gentile, era difficile credere che stesse a un passo o due dai cinquanta. Era un ragazzo. Era gentile, di una gentilezza profonda. Apprezzato giornalista del “Piccolo”, sembrava destinato a diventare una firma altrove: io lo vedevo a scrivere di costume sul “Corriere” o sulla “Stampa”, brioso e mite. E così triestino. […]

A.S. Roma 1978-2022

Poche settimane fa, dopo 14 anni di piazzamenti, di sconfitte più o meno brucianti, di nebulose plusvalenze e di improbabili e oscuri “progetti”, conditi da ripetute imbarcate europee e toscane, dalla disastrosa finale di coppa Italia del 2013, da una montagna di debiti e da un goffo bonsai pallottiano, la mia vecchia Roma ha inaspettatamente […]

«Orizzonti Culturali Italo-Romeni» n. 4, aprile 2022, anno XII: ospite di A. Cionchin e G. Capone

Sul nuovissimo numero di «Orizzonti Culturali Italo-Romeni» (n. 4, aprile 2022, anno XII) potrete leggere una mia intervista a cura di Afrodita Cionchin e Giusy Capone. Vengo presentato così: “Ospite dei nostri Incontri critici, il letterato Gianfranco Franchi (Trieste, 1978), autore di una vasta produzione editoriale. Ha fondato e coordinato il sito letterario Lankelot (2003-2013) e ha […]

Su «Panorama» numero 3, anno 70: “Il sogno di una nuova nazione”

Cos’è cambiato dal 2004 ad oggi? A cos’è servita l’istituzione del 10 febbraio e cosa ha prodotto finora? Quali le prospettive future? Ospite della caporedattrice Ilaria Rocchi, anima della storica rivista «Panorama» di Fiume, ho risposto a queste domande, raccontando “Il sogno di una nuova nazione” e ragionando su cosa si potrebbe fare negli anni […]

«Rogozov, il peso degli altri». Sull’esordio di Mauro Maraschi

  «Rogozov, il peso degli altri», di Luigi Loi Quando nel 1944 Sartre ha scritto “l’inferno, sono gli altri”, avrebbe potuto immaginare una variazione tipo “l’inferno è il denaro degli altri”, dove il denaro può essere variamente declinato in benessere, lifestyle, consumismo? Avrebbe dovuto, peccato non l’abbia fatta. L’ho fatta io finendo di leggere Rogozov […]

Frank Solitario, Michele, la Giustizia e il Drago

  2027. Stoccolma, Svezia. Frank Solitario, alias di *** ***, Nobel per la Letteratura. Così si legge su All Events. Profezia? Burla? Provocazione? Ora, un passo indietro. Parecchio indietro. 2006. Frank Solitario, alias di *** ***, romano, classe 1977, pubblica una raccolta di racconti per Il Foglio Letterario di Gordiano Lupi. Si chiama “Storie ai […]

Coeur scorbatt – Luigi Balocchi, un’anima selvatigh d’ona quej part in Lombardia

“Coeur scorbatt”, “Cuore corvo”: con questo titolo vedrà la luce, nell’autunno 2021, la nuova raccolta di versi di Luis Balocch, apprezzato letterato lombardo, già padre del notevole “Diavolo custode” [Meridiano Zero, 2007], omaggio al leggendario Sante Pollastro (“e alle nostre vite a brandelli, a tocch, disilluse, umiliate, invitte”) e già traduttore del Qoelet in dialett […]