La progressiva desertificazione della piccola e media editoria, una breve storia della pioggia, il romanzo d’esordio di Flavia Perina e il secondo romanzo di Tommaso Giagni: sono questi gli argomenti che vi hanno più richiamato durante il primo anno di vita del mio archivio di letture e scritture, “Porto Franco”, almeno a dar retta alle […]
Porto Franco
Porto Franco: finalmente do i numeri
Navighiamo nel Porto Franco: il lavoro di recupero e aggiornamento del vecchio materiale è terminato, da un po’ di tempo in qua sto pubblicando soltanto nuovi pezzi e così, a nove mesi di distanza dal benvenuto, è probabilmente ora di dare qualche notizia, e un po’ di numeri. Che non fa mai male. Prima di […]
Sulla perdita, sul vuoto e sulla visione. Quattro chiacchiere sulla piccola e media editoria
A sessanta giorni di distanza, siamo a buon punto: in questo momento, la pagina dedicata alle mie letture conta circa 975 titoli; attorno a fine settembre, quando avrò completato il lavoro di revisione e ripubblicazione dei vecchi pezzi, saranno oltre 1400. Sono circa quattordici anni di lavoro, come già vi raccontavo, sparso tra Lankelot, BlowUp, […]
Benvenuti nel nuovo Porto Franco…
Ho un nuovo sito ufficiale: “Porto Franco” ha cambiato pelle. Nel corso delle ultime settimane, complice la programmazione di Colin Ronayne della Enyano e il restyling grafico di Fiamma Franchi, ho cominciato a caricare una parte del mio archivio di critica letteraria (approfondimenti, interviste e saggi brevi), condividendo scritti apparsi negli ultimi tredici anni tra Lankelot, […]