ROMANZI ITALIANI. UNA FRANCA CLASSIFICA in 58 POSIZIONI. Versione quarta, gennaio 2021.
[romanzi: non racconti. Romanzi. Includo nella categoria i memoir e “rari anfibi”.].
1 – Dino Buzzati, “Il deserto dei tartari”. [1940]
2 – Guido Morselli, “Dissipatio Humani Generis”. [1973]
3 – Aldo Palazzeschi, “Il codice di Perelà”. [1911]
4 – Scipio Slataper, “Il mio Carso”. [1912]
5 – Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”. [1923]
6 – Luciano Bianciardi “La vita agra”. [1962]
7 – Fulvio Tomizza, “Materada”. [1960]
8 – Goffredo Parise, “Il ragazzo morto e le comete”. [1951]
9 – Sebastiano Vassalli, “La notte della cometa”. [1990]
10 – Pier Antonio Quarantotti Gambini, “Primavera a Trieste”. [1951]
11 – Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo”. [1958]
12 – Luigi Pirandello, “Il fu Mattia Pascal”. [1904]
13 – Ennio Flaiano, “Tempo di uccidere”. [1947]
14 – Alberto Moravia, “Gli indifferenti”. [1929]
15 – Elsa Morante, “La storia”. [1974]
16 – Giovanni Verga, “I Malavoglia” [1881]
17 – Antonio Tabucchi, “Piazza d’Italia”. [1975]
18 – Luigi Meneghello, “I piccoli maestri” [1964]
19 – Emanuele Trevi, “Qualcosa di scritto”. [2012]
20 – Ligio Zanini, “Martin Muma”. [1990]
21 – Renzo Paris, “La vita personale” [2009]
22 – Carmine Abate, “Il mosaico del tempo grande”. [2006]
23 – Filippo Tuena, “Il volo dell’occasione”. [1994]
24 – Gesualdo Bufalino, “Le menzogne della notte”. [1988]
25 – Babsi Jones, “Sappiano le mie parole di sangue”. [2007]
26 – Paolo Monelli, “Il ghiottone errante”. [1935]
27 – Sergio Atzeni, “Passavamo sulla terra leggeri”. [1996]
28 – Antonia Arslan, “La masseria delle allodole”. [2004]
29 – Enzo Bettiza, “Esilio”. [1996]
30 – Tommaso Landolfi, “La pietra lunare”. [1939]
31 – Italo Calvino, “Il cavaliere inesistente”. [1959]
32 – Federigo Tozzi, “Con gli occhi chiusi”. [1919]
33 – Guido Piovene, “Le stelle fredde”. [1970]
34 – Giorgio Bassani, “Il giardino dei Finzi-Contini”. [1962]
35 – Elsa Morante, “L’isola di Arturo”. [1957]
36 – Carlo Levi, “Cristo si è fermato a Eboli” [1945]
37 – Pier Paolo Pasolini, “Ragazzi di vita”. [1955]
38 – Cesare Pavese, “La luna e i falò”. [1949]
39 – Italo Calvino, “Il barone rampante”. [1957]
40 – Maria Corti, “L’ora di tutti”. [1962]
41 – Carlo Collodi, “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”. [1883]
42 – Alessandro Manzoni, “I promessi sposi”. [1841]
43 – Italo Svevo. “Una vita”. [1892]
44 – Umberto Eco, “Il nome della Rosa”. [1980]
45 – Fausta Cialente, “Le quattro ragazze Wieselberger”. [1976]
46 – Giani Stuparich, “Colloqui con mio fratello”. [1925]
47 – Giuseppe Berto, “Il male oscuro”. [1964]
48 – Daniele Del Giudice, “Lo stadio di Wimbledon”. [1983]
49 – Diego Zandel, “I testimoni muti”. [2011]
50 – Giuseppe Lo Presti, “Il cacciatore ricoperto di campanelli”. [1990]
51 – Oreste Del Buono, “La parte difficile” [1947]
52 – Antonio Pennacchi, “Il fasciocomunista”. [2003]
53 – Tommaso Pincio, “Un amore dell’altro mondo”. [2002]
54 – Filippo Tuena, “Michelangelo. La grande ombra”. [2001]
55 – Stanislao Nievo, “Il prato in fondo al mare”. [1974]
56 – Giuseppe Berto, “La gloria”. [1978]
57 – Claudio Morici, “Actarus”. [2007]
58 – Giovanni De Feo, “Il mangianomi”. [2002: prima e migliore edizione]
Non escludo revisioni. Nel tempo.
Per la futura classifica dei racconti: nomi che non potranno mancare sono G. Stuparich, Landolfi, Pavese [“Dialoghi con Leucò”], Manganelli [“Centuria”], Fenoglio, Guido Miglia [“Bozzetti istriani”: capolavoro], Pirandello, Verga, Renzo Rosso, Paolo Mascheri, Paolo Zardi, Fernando Acitelli, Antonio Delfini, Goffredo Parise, Fulvio Tomizza, Calvino; Bilenchi, direi Cancogni senior; Kraushaar. È tutto.