TWITTER FACEBOOK
  • LETTURE
  • EXTRA
  • BIO
  • CONTATTI

Il giovane antropologo

Creato il 23/04/200829/08/2016 da Gianfranco Franchi e modificato 29/08/201629/08/2016 da Gianfranco Franchi
Leggi Offline:
Download PDF
Download ePub
Download mobi
Print
fb-share-icon
Tweet
Il giovane antropologo Book Cover Il giovane antropologo
Nigel Barley
Socrates
2007
9788872020319

Opera prima dell’antropologo e scrittore inglese Nigel Barley, classe 1947, “The Innocent Anthropologist: Notes From a Mud Hut” (1983), tradotto in Italia dalle Edizioni Socrates nei primi mesi del 2008, “Il giovane antropologo” è un libro a metà strada tra il romanzo di formazione e l’atipico diario di un giovane studioso impegnato nella sua iniziatica prima missione all’estero. Caratterizzato da una intelligente e dissacrante ironia, dal fascinoso intento di restituire tutti gli aspetti della cruda realtà di un viaggio come questo al centro dell’attenzione, demistificando l’aura di “sacralità e divino distacco” (p. 11) che avvolge gli antropologi, il libro è composto sia dalle memorie dell’incontro con la tribù camerunense dei Dowayo (nome che significa, curiosamente, “Nessuno”) sia da tutti quei dettagli che tendenzialmente troviamo solo accennati nelle opere di intellettuali e ricercatori come Margaret Mead e Claude Levi-Strauss. Si parte proprio dalla ricerca dei fondi e dalla perplessità dell’autore sul prossimo viaggio: viene da anni di biblioteca, non capisce se la prospettiva di una ricerca sul campo sia un obbligo o un privilegio; non sa davvero come affrontarla. Convinto che in antropologia non manchino affatto i dati, ma manchi spesso l’intelligenza per leggerli, scosso dalla solitudine e dalla frustrazione e dai vizi rivelati nei Diari dell’auctoritas Malinowski, s’appresta a partire e ad affrontare, periodicamente: abnorme e mostruosa burocrazia, malaria e infezioni di ogni genere, invasioni di pipistrelli e scorpioni, denutrizione e solitudine e noia, tragicomici guasti nella comunicazione (basta sbagliare tonalità, nel dialetto Dowayo, per ritrovarsi a parlare di sesso. Nei momenti meno propizi), viaggi per strade sterrate o binari malconci, magari su un treno italiano della Prima Guerra Mondiale (!), e via dicendo.

Barley spiega bene come si spenda il tempo durante queste ricerche: “Nel periodo che ho trascorso in Africa, ho calcolato di aver passato forse l’un per cento del tempo a fare ciò che veramente ero andato a fare. Il resto del tempo lo passai a organizzare, ad ammalarmi, a socializzare, a fare preparativi, ad andare da un posto all’altro e soprattutto ad aspettare. Avevo sfidato le divinità locali con la mia urgenza indisciplinata di fare qualcosa” (cap. 7, p. 110). Mostrando una franchezza e una chiarezza così nette, conquista e convince: aumenta la credibilità del suo reportage sui Dowayo, e ogni singola informazione sul loro conto è come illuminata dalla consapevolezza dei sacrifici e degli sforzi affrontati dal ricercatore. E così, sarà davvero difficile non memorizzare gli appunti dell’antropologo sul culto dei teschi della tribù, ad esempio, o sulla leggenda dell’adozione della circoncisione; massacrato da tasse, dazi e vessazioni nei vari uffici dell’ex colonia tedesca, inglese e francese, regolarmente umiliato da tassisti e doganieri, ambulanti e burocrati, il giovane antropologo è un campione di umanità autentica e coraggiosa.

Destinato a venire incontro a quei lettori che si sono sempre domandati cosa significasse affrontare un viaggio del genere, e a chi crede ancora che la rivalità tra missionari e ricercatori universitari, nelle ex colonie, sia drammatica e fondata sugli antichi pregiudizi (cfr. p. 33), questo libro sa commuovere e divertire chi sta per tornare o per partire alla volta di tribù o popolazioni in difficoltà: assieme, demistifica e svela i retroscena che nessuno sembrava voler raccontare, per ragioni incomprensibili. Scoprendo quali siano gli animali più temuti dai Dowayo (i gufi!), quale la funzione dei tribunali (intrattenere la tribù) e delle elezioni (votare l’unico candidato dell’unico partito), quale la speciale dieta (miglio, miglio e miglio) e la differenza tra Dowayo di montagna (più ostili?) e di pianura, ci accorgiamo di quale sia il costo umano di questo tipo di ricerche. Anni di vita dedicati ad aggiungere qualche capitolo alle conoscenze su piccole tribù: patendo e rischiando, in primis l’equilibrio nervoso.

La ricerca è una missione. Leggerne non è soltanto divertente: è formativo. Altrettanto formativo e sicuramente triste, per noi italiani, è accorgersi che l’ultimo capitolo è dedicato a una tribù che ben conosciamo; quella dei nostri concittadini capitolini che tendono a sfruttare e saccheggiare i turisti della Città Eterna. I veri Dowayo, tutto a un tratto, sembrano essere i padroni dell’albergo che rifiutano ogni responsabilità sul furto di denari e documenti nella camera del ricercatore; e la triste processione di denunce, per commissariati e ambasciate, è accompagnata dall’osservazione sul campo del malessere e dell’incredulità di quei cittadini inglesi che hanno visto rovinata la loro vacanza da ladruncoli. A sentire Nigel Barley sembra sia prassi.

Ecco, mi sembra giusto segnalare che l’umiliazione del lettore è grande; quando si legge della fiducia con cui lo studioso riparte per l’Europa, convinto di ritrovare comfort e sicurezza e igiene, ci si ritrova ad appurare che l’ultimo lembo di Africa Nera è proprio la nostra Italia. Ce n’è di strada da fare, la civiltà è una conquista continua. E la ricerca non conosce fine.

EDIZIONE ESAMINATA e BREVI NOTE

Nigel Barley (Kingston-on-Thames, Inghilterra, 1947), antropologo e romanziere inglese. Si è diplomato in lingue moderne a Cambridge e ha conseguito un dottorato in antropologia a Oxford. Tra 1981 e 2003 è stato nell’equipe di ricercatori del dipartimento di Etnografia del British Museum di Londra.

Nigel Barley, “Il giovane antropologo”, Edizioni Socrates, Roma 2008. Traduzione di Paolo Brama e Francesca Sabani.

Prima edizione: “The Innocent Anthropologist: Notes From a Mud Hut”, 1983.

Gianfranco Franchi, aprile 2008.

Prima pubblicazione: Lankelot.

fb-share-icon
Tweet
Leggi Offline:
Download PDF
Download ePub
Download mobi
Print
CATEGORIE: Letture TAG: Barley, Il giovane antropologo, Letteratura inglese, Socrates. Bookmark: permalink.

Post navigation

PORTO FRANCO

  • Extra (105)
  • Letture (1.523)

LETTURE

  • Quattro anni sotto la Mezzaluna 31/10/2022
  • Il numero 31328 21/06/2022
  • …dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina 17/03/2022
  • Non mancherò la strada 15/03/2022

EXTRA

  • Guida al Porto Franco 08/09/2023
  • [indefinito rumore di fondo] 18/08/2023
  • Tino Gavardo, il Belli di Capodistria 08/06/2023
  • San Lorenzo del Pasenatico e uno Zotico istro-romano 08/06/2023

Archivi

  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Giugno 2023 (5)
  • Marzo 2023 (1)
  • Ottobre 2022 (2)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (3)
  • Febbraio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (3)
  • Novembre 2020 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (1)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Luglio 2019 (2)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (5)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (9)
  • Gennaio 2019 (6)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (11)
  • Ottobre 2018 (6)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (5)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (9)
  • Marzo 2018 (11)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (10)
  • Ottobre 2017 (4)
  • Settembre 2017 (2)
  • Agosto 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (6)
  • Marzo 2017 (4)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (2)
  • Agosto 2016 (2)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (7)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (5)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Novembre 2015 (2)
  • Ottobre 2015 (7)
  • Settembre 2015 (4)
  • Agosto 2015 (2)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (1)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (1)
  • Marzo 2015 (3)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (2)
  • Dicembre 2014 (6)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Giugno 2014 (2)
  • Aprile 2014 (2)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (4)
  • Novembre 2013 (2)
  • Giugno 2013 (1)
  • Maggio 2013 (3)
  • Aprile 2013 (7)
  • Marzo 2013 (10)
  • Febbraio 2013 (2)
  • Gennaio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Ottobre 2012 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Luglio 2012 (1)
  • Giugno 2012 (2)
  • Maggio 2012 (10)
  • Aprile 2012 (15)
  • Marzo 2012 (4)
  • Febbraio 2012 (9)
  • Gennaio 2012 (15)
  • Dicembre 2011 (7)
  • Novembre 2011 (11)
  • Ottobre 2011 (8)
  • Settembre 2011 (7)
  • Agosto 2011 (10)
  • Luglio 2011 (11)
  • Giugno 2011 (7)
  • Maggio 2011 (8)
  • Aprile 2011 (14)
  • Marzo 2011 (9)
  • Febbraio 2011 (11)
  • Gennaio 2011 (13)
  • Dicembre 2010 (12)
  • Novembre 2010 (16)
  • Ottobre 2010 (19)
  • Settembre 2010 (12)
  • Agosto 2010 (14)
  • Luglio 2010 (17)
  • Giugno 2010 (14)
  • Maggio 2010 (24)
  • Aprile 2010 (39)
  • Marzo 2010 (56)
  • Febbraio 2010 (47)
  • Gennaio 2010 (24)
  • Dicembre 2009 (23)
  • Novembre 2009 (33)
  • Ottobre 2009 (23)
  • Settembre 2009 (16)
  • Agosto 2009 (28)
  • Luglio 2009 (28)
  • Giugno 2009 (19)
  • Maggio 2009 (15)
  • Aprile 2009 (34)
  • Marzo 2009 (37)
  • Febbraio 2009 (33)
  • Gennaio 2009 (21)
  • Dicembre 2008 (16)
  • Novembre 2008 (7)
  • Ottobre 2008 (13)
  • Settembre 2008 (6)
  • Agosto 2008 (20)
  • Luglio 2008 (9)
  • Giugno 2008 (13)
  • Maggio 2008 (19)
  • Aprile 2008 (12)
  • Marzo 2008 (5)
  • Febbraio 2008 (4)
  • Gennaio 2008 (11)
  • Dicembre 2007 (19)
  • Novembre 2007 (5)
  • Ottobre 2007 (8)
  • Settembre 2007 (16)
  • Agosto 2007 (9)
  • Luglio 2007 (21)
  • Giugno 2007 (11)
  • Maggio 2007 (19)
  • Aprile 2007 (20)
  • Marzo 2007 (8)
  • Gennaio 2007 (1)
  • Dicembre 2006 (1)
  • Luglio 2005 (3)
  • Giugno 2005 (3)
  • Maggio 2005 (1)
  • Aprile 2005 (4)
  • Marzo 2005 (6)
  • Febbraio 2005 (10)
  • Gennaio 2005 (8)
  • Dicembre 2004 (8)
  • Novembre 2004 (16)
  • Ottobre 2004 (18)
  • Settembre 2004 (12)
  • Agosto 2004 (11)
  • Luglio 2004 (10)
  • Giugno 2004 (9)
  • Maggio 2004 (12)
  • Aprile 2004 (6)
  • Marzo 2004 (7)
  • Febbraio 2004 (9)
  • Gennaio 2004 (9)
  • Dicembre 2003 (5)
  • Novembre 2003 (11)
  • Ottobre 2003 (6)
  • Settembre 2003 (8)
  • Agosto 2003 (7)
  • Luglio 2003 (1)
  • Giugno 2003 (6)
  • Maggio 2003 (6)
  • Aprile 2003 (10)
  • Marzo 2003 (6)
  • Febbraio 2003 (4)
  • Gennaio 2003 (1)
  • Dicembre 2002 (2)
  • Novembre 2002 (5)
  • Settembre 2002 (6)
  • Agosto 2002 (6)
  • Luglio 2002 (8)
  • Maggio 2002 (7)
  • Aprile 2002 (6)
  • Marzo 2002 (3)
  • Febbraio 2002 (5)
Copyright © 2012-2019 Gianfranco Franchi - informativa sui cookie - Privacy Policy
Design by Enyano Software Solutions