extra

A.S. Roma 1978-2022
Poche settimane fa, dopo 14 anni di piazzamenti, di sconfitte più o meno brucianti, di nebulose plusvalenze e di improbabili ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«Orizzonti Culturali Italo-Romeni» n. 4, aprile 2022, anno XII: ospite di A. Cionchin e G. Capone
Sul nuovissimo numero di «Orizzonti Culturali Italo-Romeni» (n. 4, aprile 2022, anno XII) potrete leggere una mia intervista a cura ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Su «Panorama» numero 3, anno 70: “Il sogno di una nuova nazione”
Cos'è cambiato dal 2004 ad oggi? A cos'è servita l'istituzione del 10 febbraio e cosa ha prodotto finora? Quali le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

2021: libri dell’anno. Fuori classifica o fuori tempo massimo
Quanta fatica per ricostruire i libri determinanti nel mio 2021 – e non soltanto perché non ho scritto niente su ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«Rogozov, il peso degli altri». Sull’esordio di Mauro Maraschi
«Rogozov, il peso degli altri», di Luigi Loi Quando nel 1944 Sartre ha scritto “l'inferno, sono gli altri”, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Frank Solitario, Michele, la Giustizia e il Drago
2027. Stoccolma, Svezia. Frank Solitario, alias di *** ***, Nobel per la Letteratura. Così si legge su All Events. Profezia? ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Coeur scorbatt – Luigi Balocchi, un’anima selvatigh d’ona quej part in Lombardia
"Coeur scorbatt", "Cuore corvo": con questo titolo vedrà la luce, nell'autunno 2021, la nuova raccolta di versi di Luis Balocch, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Annette, o del desiderio. Sull’esordio di M. Malvestio
«Annette, o del desiderio» di Luigi Duns C’è qualcosa di lugubre dentro Annette di Marco Malvestio. Non le descrizioni chirurgiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Balaklava. Una confessione
Non ho mai creduto all'uguaglianza. Quando ero piccolo, presto sopraffatto dalle prime premurose sovrastanti epifanie di madre ingiustizia, sospettavo l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Uno specchio in corridoio. Satta, Atzeni e la sardità
«Uno specchio in corridoio. Satta, Atzeni e la sardità» di Luigi Duns C’è una fortunata metafora che racconta gli italiani ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto