Titolo: …dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina. L'Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti inediti di Lina Galli Autore: Lina Galli Casa editrice: Gammarò Data di Pubblicazione: 2022 ISBN: 9791280649034 Oggetto: “l’Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti di Lina Galli”: considerata la scarsissima popolarità dell’artista nell’odierno assurdo Belpaese, almeno extra Lisert, serve partire […]
Istria
Esuli due volte. Dalle proprie case, dalla propria patria
Titolo: Esuli due volte Autore: Rosanna Turcinovich Genere: Reportage/Memoir Casa editrice: Oltre Edizioni Data di Pubblicazione: 2022 ISBN: 9791280075284 Istriani, fiumani e dalmati: una diaspora intercontinentale, determinata in parte dalla virulenza dell’imperialismo jugoslavo, in parte dagli antagonismi etnici, in parte dall’opportunismo politico della debole e sconfitta Italia. Rosanna Turcinovich, da Rovigno, tecnicamente “nata in Jugoslavia” […]
Su «Panorama» numero 3, anno 70: “Il sogno di una nuova nazione”
Cos’è cambiato dal 2004 ad oggi? A cos’è servita l’istituzione del 10 febbraio e cosa ha prodotto finora? Quali le prospettive future? Ospite della caporedattrice Ilaria Rocchi, anima della storica rivista «Panorama» di Fiume, ho risposto a queste domande, raccontando “Il sogno di una nuova nazione” e ragionando su cosa si potrebbe fare negli anni […]
2021: libri dell’anno. Fuori classifica o fuori tempo massimo
Quanta fatica per ricostruire i libri determinanti nel mio 2021 – e non soltanto perché non ho scritto niente su nessuno di loro, tolti appunti e private pezze d’appoggio, magari sui frontespizi. Non ne ho scritto per una ragione o per un’altra, per lo più perché non c’era un committente diverso dalla mia volontà e […]
“Umago Viva” vi parla di cose franche…
Profondamente grato alla Famiglia Umaghese e a Mariella Manzutto e Aldo Flego, redattori del nostro amato “Umago Viva. Notiziario degli esuli del Comune di Umago”, per gli articoli che mi hanno dedicato nell’ultimo numero della rivista [137, aprile 2020]: è per me motivo di singolare contentezza, perché questa rivista era la rivista più amata dai […]
“Tre volte Trieste”: un mio racconto sul vecchio “Piccolo” di Trieste
Oggi, 7 marzo 2020, ho avuto il privilegio di essere ospitato dal quotidiano della mia Trieste: c’è un mio racconto, chiamato “Tre volte Trieste”, ospite della rubrica “Mappe d’autore” dell’inserto “Tuttolibri” dove sono già apparsi, nelle puntate precedenti, scritti dei poeti Grisancich e Nacci. Ringrazio Elisa Russo e Pietro Spirito. Non serve dire quanto vi […]
Fiume città di passione
Titolo: Fiume città di passione Autore: Raoul Pupo Casa editrice: Laterza Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 9788858133224 Perché il destino di Fiume è stato simile a quello di Trieste, almeno fino alla Seconda Guerra Mondiale? Che significato ha avuto l’istituzione di un porto franco, nel 1719, e che valenza strategica aveva? Perché la fortuna economica […]
Nel vuoto
Titolo: Nel vuoto. Il cammino dei dimenticati Autore: Nicolò Giraldi Genere: Reportage Casa editrice: Ediciclo Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 9788865492512 Nicolò Giraldi, giornalista e scrittore triestino, classe 1984, sangue istriano e veneto, non conosceva la storia della migrazione dei carnici fino a pochi anni fa: una volta ascoltata, ne era rimasto infestato, aveva continuato […]
Caro 48. Carissimo Saba. Lettere edite e inedite 1930-1957
Titolo: Caro 48. Carissimo Saba. Lettere edite e inedite 1930-1957 Autore: Pierantonio Quarantotti Gambini, Umberto Saba Casa editrice: Libreria Antiquaria Drogheria 28 Data di Pubblicazione: 2016 A mezzo secolo di distanza dalla prima pubblicazione, a suo tempo curata da Linuccia Saba per la Mondadori, vede la luce l’edizione critica del carteggio Saba-Quarantotti Gambini: ecce “Caro […]
Martin Muma
Titolo: Martin Muma Autore: Ligio Zanini Casa editrice: Edit Data di Pubblicazione: 2008 ISBN: 9788889359372 Storia esemplare di un figlio del popolo istriano, e di tutta la sua gente, nel secolo più infame della storia d’Europa, il Novecento. Martino è un giovanotto di Rovigno, semplice e gentile; nel suo pittoresco borgo si vivono i primi […]