Letture

Quattro anni sotto la Mezzaluna

Forse è paradossale, ma per questa sua inspiegabile amicizia coi turchi il memoir Cuatro aňos bajo la Media Luna (1924), ...
Leggi Tutto

Il numero 31328

Il numero 31328 è un libro “scritto col sangue”, per dirla con le parole di Ilias Venezis: un libro destinato ...
Leggi Tutto

…dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina

L'ottimo Roberto Spazzali, curatore di questa edizione, ha raccolto e riordinato note autografe dell'artista istriana, datate 1945-1957, “attraverso lo spoglio ...
Leggi Tutto

Non mancherò la strada

Non mancherò la strada è il terzo pannello (o forse il quarto: adesso ragioniamo insieme) della “letteratura della viandanza”, felice ...
Leggi Tutto

Lettere

La più completa (ad oggi) edizione dell'epistolario sveviano, con l'integrazione di quattro lettere sin qua inedite, destinate a James Joyce, ...
Leggi Tutto

Esuli due volte. Dalle proprie case, dalla propria patria

Istriani, fiumani e dalmati: una diaspora intercontinentale, determinata in parte dalla virulenza dell'imperialismo jugoslavo, in parte dagli antagonismi etnici, in ...
Leggi Tutto

7 cose di cui vergognarsi. Ora e allora

“Memoir", perché “raccolta di scritti politici” o “raccolta di corsivi” è parzialmente inesatto e in ogni caso inadeguato; c'è qualcosa, ...
Leggi Tutto

Notte tenebricosa

Quaderno di narrativa lunatica e lunare di Giorgio Manganelli, datato 1965, originariamente apparso per Aragno nel 2015 con differente e ...
Leggi Tutto

ARCHIVIO
tutte le recensioni

PUBBLICAZIONI
libri, a latere, curatele

EXTRA

10 marzo 2023. Roma marcia per il Tibet

87mila tibetani uccisi dall’esercito del Partito Comunista Cinese, soltanto a ridosso della rivolta tibetana del 10 marzo 1959, figlia di ...
Leggi Tutto

Come un cane che esce da un pantano

"La letteratura è un'arte profondamente concettuale; anzi, a dire il vero, resta l'unica arte concettuale. Le parole sono concetti; i ...
Leggi Tutto

Corrado era un ragazzo gentile

Corrado era un ragazzo gentile, era difficile credere che stesse a un passo o due dai cinquanta. Era un ragazzo ...
Leggi Tutto

A.S. Roma 1978-2022

Poche settimane fa, dopo 14 anni di piazzamenti, di sconfitte più o meno brucianti, di nebulose plusvalenze e di improbabili ...
Leggi Tutto

«Orizzonti Culturali Italo-Romeni» n. 4, aprile 2022, anno XII: ospite di A. Cionchin e G. Capone

Sul nuovissimo numero di «Orizzonti Culturali Italo-Romeni» (n. 4, aprile 2022, anno XII) potrete leggere una mia intervista a cura ...
Leggi Tutto

Su «Panorama» numero 3, anno 70: “Il sogno di una nuova nazione”

Cos'è cambiato dal 2004 ad oggi? A cos'è servita l'istituzione del 10 febbraio e cosa ha prodotto finora? Quali le ...
Leggi Tutto

2021: libri dell’anno. Fuori classifica o fuori tempo massimo

Quanta fatica per ricostruire i libri determinanti nel mio 2021 – e non soltanto perché non ho scritto niente su ...
Leggi Tutto

«Rogozov, il peso degli altri». Sull’esordio di Mauro Maraschi

«Rogozov, il peso degli altri», di Luigi Loi Quando nel 1944 Sartre ha scritto “l'inferno, sono gli altri”, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto