Dieci anni (e mezzo) di autonomia e di ricercatezza, caratterizzati da una sincera dedizione ai filosofi libertari e ai pauperisti [Thoreau, Emerson, Peguy, Bloy], da una verace e radicale professione di ambientalismo [loro un Monbiot e il suo equivalente italiano, Sturloni], da una ripetuta serie di coraggiosi e sofisticati recuperi [dal “Typee” di Melville a […]
Extra
David Frati e i Mangialibri
Romano (più correttamente: monteverdino), classe 1968, orgogliosamente figlio del popolo, David Frati ha sempre cercato ‒ con buona pace dei diktat di Benedetto Croce ‒ di conciliare due vocazioni, quella umanistica e quella scientifica. È un giornalista medico e un “medical writer” tra i più apprezzati nel nostro Paese (si occupa prevalentemente di oncologia); aveva […]
Biasella prima di Biasella
Poche settimane fa, a Castel di Sangro, ha firmato un contratto per la cessione dei diritti di uno dei suoi outsider, Silvia Ferreri, in Cina; nel corso di circa dieci anni di attività, ha scoperto e lanciato talenti come il narratore padovano Paolo Zardi, come la poetessa Alessandra Racca; come editore, ha dato un contributo […]
Simone Caltabellota e la sua Roma
PRUZZO E L’UOMO-RAGNO ERANO I MIEI EROI Oggi incontriamo Simone Caltabellota, scrittore, scout ed editore romano, classe 1969, demiurgo della Atlantide Edizioni, già direttore editoriale Fazi ed editor di Elliot: un grande tifoso della Roma, uno che non ha smesso di andare allo stadio nonostante tutto, uno che sin qua, della sua fede, non aveva […]
Vanni Santoni intervista Franchi: lo stato della critica e lo stato del romanzo
Sono uno dei sessantasei critici letterari intervistati da Vanni Santoni per “L’Indiscreto”: la sua grande inchiesta è stata pubblicata in quattro, complesse tappe [uno – due – tre – quattro]. Vi invito a nutrirvene a dovere nelle pagine dell’Indiscreto. En passant, qui la mia intervista integrale [fine 2018]: VS: Scrisse, attraverso un suo personaggio, Pynchon, […]
Guida ragionata al Mattioni postumo [2002-2018]
Una breve guida al Mattioni postumo si pone, sul nascere, l’audace obbiettivo d’essere a un tempo completa ed equilibrata; in corso d’opera, si deve ammettere che non potrà che essere provvisoria, perché qualcosa può essermi sfuggito, nonostante la passione e l’ostinazione: mi riferisco a “Il testimonio”, pubblicato dalla piccolissima Ramo d’oro nel 2003: nel […]
Tic, Er Cane e via Bertani: nel mondo di Kraushaar
EK! Kraushaar è un inventore, un giornalista, un editore e uno scrittore romano, classe 1977: è uno dei papà dell’etichetta di grafica e abbigliamento “I Have a Dream” (quella della “metropolitana dei sogni” di Roma), delle mensole-libro (libri-culto: mensole affidabili), delle parole magnetiche (Scripta Magnet): è il demiurgo del mondo surreale di Er Cane, della […]
Dallo Strega ai falò: storia di un libro maudit
C’era una volta un romanzo italiano che sembrava nato per far discutere: sembrava predestinato alla cinquina dello Strega, politicamente atipico e complesso com’era, sembrava scandaloso, per il radicale sionismo e per la memoria delle violenze integraliste islamiche sul suolo nazionale; profondamente romanesco, pubblicato da un editore di chiara sensibilità atlantica e democratica, in copertina un […]
Luciano Troisio intervista Franchi: “Inadempienza” e dintorni [2008]
Da poco più di un mese, uno dei miei più vecchi sodali – il poeta padovano Luciano Troisio, classe 1938 – è diventato uno dei fantasmi che ogni tanto vengono a tenermi compagnia e a parlarmi, uno dei fantasmi che infestano le mie stanze. Era stato uno dei primi incontri formidabili e imprevisti della mia giovinezza […]
9 Luglio, Castel Sant’Angelo, 21:30: “L’ultimo singolo di Lucio Battisti” di Adriano Angelini Sut [Gaffi, 2018]
Amici, vi segnalo che lunedì, 9 luglio, alle 21:30, io e il professor Piero Di Nepi avremo il privilegio di presentare l’ultimo romanzo di Adriano Angelini Sut, “L’ultimo singolo di Lucio Battisti” [Gaffi, 2018]; l’evento si terrà nel contesto di “Letture d’estate – Lungo il fiume e tra gli alberi“, nei giardini di Castel […]