87mila tibetani uccisi dall’esercito del Partito Comunista Cinese, soltanto a ridosso della rivolta tibetana del 10 marzo 1959, figlia di 9 anni di oppressione e di una insopportabile occupazione. Occupazione militare – e sinizzazione inclusa, stile “impero han” – che ancora oggi perdura. Centinaia di monasteri e di templi distrutti e saccheggiati, oppure sfregiati e […]
Author: Gianfranco Franchi
Quattro anni sotto la Mezzaluna
Titolo: Quattro anni sotto la Mezzaluna Autore: Rafael de Nogales Genere: Memoir Casa editrice: Guerini & Associati Data di Pubblicazione: 2022 ISBN: 9788862508490 Venezuelano di San Cristobal, classe 1877, di antica e (forse non del tutto) orgogliosa ascendenza paterna basca, di madre spagnola meticcia amerinda, Rafael Inchauspe, poi Rafael de Nogales, si sentiva un “caballero […]
Come un cane che esce da un pantano
“La letteratura è un’arte profondamente concettuale; anzi, a dire il vero, resta l’unica arte concettuale. Le parole sono concetti; i cliché sono concetti. Nulla può essere affermato, negato, relativizzato, irriso senza il supporto dei concetti e delle parole. Da qui, la sorprendente robustezza dell’attività letteraria, un’attività che può persino rinnegare se stessa, autodistruggersi, autodichiararsi impossibile, […]
Corrado era un ragazzo gentile
Corrado era un ragazzo gentile, era difficile credere che stesse a un passo o due dai cinquanta. Era un ragazzo. Era gentile, di una gentilezza profonda. Apprezzato giornalista del “Piccolo”, sembrava destinato a diventare una firma altrove: io lo vedevo a scrivere di costume sul “Corriere” o sulla “Stampa”, brioso e mite. E così triestino. […]
Il numero 31328
Titolo: Il numero 31328 Autore: Ilias Venezis Casa editrice: Settecolori Data di Pubblicazione: 2022 ISBN: 9788896986523 1922, ultimi scampoli della Guerra Greco-Turca. Vengono adesso i giorni della massima disgrazia, i giorni della virulenta e inumana controffensiva turca in Asia Minore. Il grande nemico è appena disceso sino al borgo di Kydonies, borgo che loro, i […]
A.S. Roma 1978-2022
Poche settimane fa, dopo 14 anni di piazzamenti, di sconfitte più o meno brucianti, di nebulose plusvalenze e di improbabili e oscuri “progetti”, conditi da ripetute imbarcate europee e toscane, dalla disastrosa finale di coppa Italia del 2013, da una montagna di debiti e da un goffo bonsai pallottiano, la mia vecchia Roma ha inaspettatamente […]
«Orizzonti Culturali Italo-Romeni» n. 4, aprile 2022, anno XII: ospite di A. Cionchin e G. Capone
Sul nuovissimo numero di «Orizzonti Culturali Italo-Romeni» (n. 4, aprile 2022, anno XII) potrete leggere una mia intervista a cura di Afrodita Cionchin e Giusy Capone. Vengo presentato così: “Ospite dei nostri Incontri critici, il letterato Gianfranco Franchi (Trieste, 1978), autore di una vasta produzione editoriale. Ha fondato e coordinato il sito letterario Lankelot (2003-2013) e ha […]
…dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina
Titolo: …dei crepuscoli a settembre, tutta la rovina. L'Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti inediti di Lina Galli Autore: Lina Galli Casa editrice: Gammarò Data di Pubblicazione: 2022 ISBN: 9791280649034 Oggetto: “l’Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti di Lina Galli”: considerata la scarsissima popolarità dell’artista nell’odierno assurdo Belpaese, almeno extra Lisert, serve partire […]
Non mancherò la strada
Titolo: Non mancherò la strada Autore: Luigi Nacci Casa editrice: Laterza Data di Pubblicazione: 2022 ISBN: 9788858146095 Questo libro si compone di testi scritti nell’arco di dieci anni, e con altrettanta lentezza può essere letto, spiega il poeta triestino Luigi Nacci, classe 1978: potremmo aprirlo a caso, ci avverte, potremmo leggerlo a pezzi, dalla fine […]
Lettere
Titolo: Lettere Autore: Italo Svevo Genere: Epistolario Casa editrice: Saggiatore Data di Pubblicazione: 2021 ISBN: 9788842830207 La più completa (ad oggi) edizione dell’epistolario sveviano, con l’integrazione di quattro lettere sin qua inedite, destinate a James Joyce, a cura di Simone Ticciati: quarantaquattro anni di scritti, tra 1885 e 1928, dodici giorni prima della morte dell’artista. […]